Parco Lombardo della Valle del Ticino

La Fagiana e dintorni

Scopri quali sorprese può riservare una visita in “Fagiana”: boschi, acque, fauna ma anche architettura, cultura, per capire l’origine di un patrimonio che costituisce un bene comune inestimabile.

 

In ogni passeggiata nella natura l’uomo riceve sempre molto di più di ciò che cerca
(John Miur)

Il Centro Parco e il Centro Recupero della Fauna Selvatica gestito dalla LIPU per conoscere da vicino anche chi lavora nel Parco e la missione che lavorando stanno svolgendo per l’intera comunità.

I sentieri ed i luoghi di sosta dove è possibile fermarsi a parlare, a riflettere, uscendo dai ritmi di vita frenetici che segnano il nostro moderno sistema di vivere.
I palazzi, le chiese e le opere idrauliche per imparare che l’incontro tra l’opera dell’uomo e quella della natura può essere armonia.

Scoprire tra i sassi o tra le foglie un fiore bellissimo da non cogliere, ma da osservare o da fotografare perché diventi un ricordo di vista da non dimentica
Nelle pagine che seguiranno imparerete a conoscere molte cose di questa riserva e le notizie che leggere vi daranno modo di fruire in maniera corretta di questa preziosa parte di territorio lombardo.

Buon viaggio!

Parco Lombardo della Valle del Ticino
via Isonzo 1 – 20013 Magenta Fraz. Pontevecchio (MI)
tel. 02 972101
www.parcoticino.it
info@parcoticino.it

Scarica gratis questa App

Questa App è disponibile all’interno dell’edicola condivisa Jecoguides.

Apple App Store

Google Play Store