E’ legata alla storia della Via Appia, la “Regina Viarum”, aperta nel 312 a.C. dal censore Appio Claudio per collegare Roma a Capua. Il litorale si estende per oltre cento chilometri, spiagge di rena dorata e promontori rocciosi si alternano secondo un’affascinante varietà di ambienti. Valida e diversificata è la proposta turistica. Porti turistici sono presenti lungo tutto il litorale. L’offerta balneare è impreziosita dall’Arcipelago delle Isole Pontine. La provincia è bagnata per tutta la sua lunghezza dal mare e accompagnata in parallelo, da colline e monti. Sulle alture numerosi i paesi di origine antichissima. Latina è la città capoluogo. Numerose le aree ambientali, la più estesa è il Parco Nazionale del Circeo. Numerose le mete culturali, e tra esse: i comprensori archeologici di Minturnae, Sperlonga-Grotta di Tiberio, Norba, Formia, Priverno, Cori, Sabaudia,Terracina; i centri medievali di Sermoneta, Fondi, Itri e Gaeta; le abbazie gotico-cistercensi di Fossanova (Priverno) e Valvisciolo (Sermoneta) e numerosi santuari.